Eruzioni solari, cervelli di zombie e maiali infernali: questa settimana nella scienza

7

I titoli scientifici di questa settimana spaziavano dal caos cosmico al funzionamento inquietante del cervello umano, con un pizzico di terrore preistorico gettato per buona misura. Dalle tempeste solari esplosive e la scoperta di antiche bestie schiacciaossa alla spiegazione fisiologica del motivo per cui il tuo cervello a volte semplicemente… controlla, ecco un’analisi delle scoperte più avvincenti della settimana.

La furia del sole e le esplosioni delle comete

Il sole ha dominato i primi titoli dei giornali, scatenando una serie di potenti esplosioni solari dirette verso la Terra. Questi brillamenti hanno causato ritardi nei lanci di razzi (incluso New Glenn di Blue Origin) e hanno innescato splendide aurore fino al sud della Florida. Gli scienziati hanno anche identificato un potenziale punto debole nel campo magnetico terrestre, sollevando preoccupazioni per future tempeste geomagnetiche più gravi.

Nel frattempo, un’altra cometa, soprannominata “l’altro ATLAS”, è esplosa a causa dell’estrema gravità del sole. Fortunatamente, la sua controparte più famosa, la cometa interstellare 3I/ATLAS, è sopravvissuta, sebbene emettesse un segnale radio che, per fortuna, non era di origine aliena. Più lontano nel cosmo, gli astronomi hanno scoperto una stella lontana in grado di strappare le atmosfere ai pianeti delle zone abitabili, un promemoria che fa riflettere sulla dura realtà dello spazio.

Il telescopio spaziale James Webb potrebbe anche aver identificato le prime e più mostruose stelle mai formate, composte da idrogeno, elio e materia oscura. I dati del telescopio Euclide suggeriscono che potremmo aver già superato il picco di formazione stellare, con l’universo destinato a un futuro più freddo e vuoto.

Il misterioso arresto del cervello

Hai mai provato quella frustrante sensazione di esaurimento mentale, in cui vuoi concentrarti ma il tuo cervello semplicemente rifiuta? Gli scienziati ora hanno una spiegazione fisiologica: la privazione del sonno fa sì che il cervello irrighi il liquido cerebrospinale, spegnendo di fatto la funzione cognitiva. Lo scopo esatto non è chiaro, ma i ricercatori sospettano che possa trattarsi di una forma di “smaltimento dei rifiuti del cervello in stato di veglia” innescata dal debito di sonno.

Scoperte correlate:

  • L’esercizio fisico migliora la salute del cervello attraverso il flusso sanguigno e studi preliminari sui topi suggeriscono che questi benefici potrebbero essere trasferibili.
  • Un nuovo antiveleno si è dimostrato efficace contro 17 pericolose specie di serpenti africani.
  • Una donna è quasi morta di “sindrome da zucca tossica” dopo aver consumato succo fatto in casa.

Antichi terrori: svelato il maiale infernale

I paleontologi hanno portato alla luce dettagli terrificanti sull’Archaeotherium, un’antica bestia nordamericana soprannominata il “maiale infernale”. Con un peso fino a 2.000 libbre, queste creature non erano affatto maiali ma lontani parenti di ippopotami e balene. Una nuova analisi dei denti ha rivelato che le specie più piccole tagliavano la carne, mentre quelle più grandi schiacciavano le ossa con un’efficienza terrificante, indistinguibile dai morsi dei leoni.

Altre notizie sugli animali:

*L’RNA di mammut è stato sequenziato per la prima volta, offrendo informazioni sulla vita preistorica.
* Un antenato coccodrillo di Pangea, vecchio di 240 milioni di anni, indossava un’armatura a piastre e somigliava a un dinosauro.
* Piccoli ragni in Perù e nelle Filippine costruiscono giganteschi esche “burattini” utilizzando prede disincarnate.

Informatica quantistica, spazzatura spaziale e gente Jomon

Altre scoperte degne di nota includevano:

  • Gli esotici “cristalli del tempo” potrebbero rivoluzionare la memoria del calcolo quantistico.
  • Gli astronauti cinesi sono stati costretti a tornare sulla Terra dopo che la loro navicella spaziale è stata colpita da una sospetta spazzatura spaziale.
  • Uno studio ha scoperto che il popolo preistorico Jomon del Giappone aveva poco o nessun DNA dei misteriosi Denisoviani.
  • I fisici hanno scrutato l’interno del nucleo di una molecola utilizzando gli elettroni come sonda.

Il futuro della crittografia: l’hacking quantistico incombe

I computer quantistici rappresentano una minaccia esistenziale per la crittografia moderna. I ricercatori stanno correndo per sviluppare algoritmi resistenti ai quanti, ma la sfida è immensa.

Visione del fine settimana: meteore delle Leonidi e astrofotografia

Lo sciame meteorico delle Leonidi raggiunge il suo picco il 17 novembre, offrendo uno spettacolo celeste spettacolare. Un astrofotografo ha catturato un’immagine straordinaria di un paracadutista che sembra cadere oltre la superficie del sole, un’illusione visiva che sfida la logica.

In conclusione, i titoli scientifici di questa settimana ricordavano la pura potenza dell’universo, i misteri del cervello umano e le terrificanti creature che un tempo popolavano la Terra. Dal caos cosmico ai terrori preistorici, la scienza continua a ampliare i confini della nostra comprensione