Il satellite avanzato per monitorare l’innalzamento del livello del mare verrà lanciato lunedì

13
Il satellite avanzato per monitorare l’innalzamento del livello del mare verrà lanciato lunedì

SpaceX prevede di lanciare un satellite avanzato per la mappatura degli oceani, Sentinel-6B, dalla California lunedì mattina presto, 17 novembre. La missione, una collaborazione tra le agenzie spaziali europee e americane, è fondamentale per monitorare l’innalzamento globale del livello del mare con una precisione senza precedenti. Il lancio, previsto per le 00:21 EDT (05:21 GMT), dispiegherà il satellite in un’orbita di 830 miglia (1.336 chilometri).

L’importanza di un monitoraggio preciso del livello del mare

L’innalzamento del livello del mare è una conseguenza diretta del cambiamento climatico e un monitoraggio accurato è essenziale per comprendere la portata e il ritmo di questo fenomeno. Negli ultimi 25 anni, secondo i dati del programma Copernicus dell’Unione Europea, il livello globale del mare è aumentato di quasi 10 cm. Sentinel-6B continuerà il lavoro del suo predecessore, Sentinel-6 Michael Frelich, lanciato nel 2020, fornendo dati critici per monitorare questi cambiamenti.

Come funziona Sentinel-6B

Il satellite utilizza un altimetro radar sviluppato dall’Agenzia spaziale europea (ESA) per misurare l’altezza della superficie del mare con elevata precisione. Trasporta anche un radiometro a microonde fornito dalla NASA, che determina il contenuto di acqua atmosferica per affinare le letture dell’altimetro. Questo approccio combinato garantisce una raccolta e un’interpretazione dei dati più accurate.

Sforzo collaborativo

La missione è uno sforzo congiunto che coinvolge la Commissione Europea, l’ESA, la NASA, Eumetsat, l’Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica degli Stati Uniti e l’agenzia spaziale francese CNES. La collaborazione evidenzia l’impegno internazionale per comprendere e affrontare il cambiamento climatico.

Dettagli del lancio

Il razzo Falcon 9 schiererà Sentinel-6B circa 57 minuti dopo il decollo. Il satellite da 3.175 libbre (1.440 chilogrammi) entrerà quindi nella sua orbita scientifica, dove inizierà a raccogliere dati. Durante il suo primo anno, Sentinel-6B lavorerà insieme a Sentinel-6 Michael Frelich, consentendo la calibrazione incrociata e una maggiore precisione.

Il lancio può essere visto in diretta su Space.com o direttamente attraverso la copertura della NASA, che inizia alle 23:30. EDT domenica 16 novembre.

Il monitoraggio dell’innalzamento del livello del mare è ora una priorità assoluta e Sentinel-6B svolgerà un ruolo fondamentale nel fornire i dati precisi necessari per comprendere e rispondere a questa critica sfida climatica